Il Programma
Università degli Studi di Milano-Bicocca • 19 maggio 2025
Registrazione partecipanti
ore 09.00
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
ore 10.00
ore 10.45
Marco Paolini e Telmo Pievani
ore 11.45
Massimo Labra e Alberto Di Minin - I traguardi di NBFC
NBFC nelle sfide globali
ore 12.20
• Chair of the section: Andrea Galimberti
Paolo Galli - Oceani e biodiversità
Giuliana Panieri - Artico e la sua natura
Lunch
ore 13.00
Sessione I: NBFC per il restauro della natura
ore 14.00
Intervento di Carlo Calfapietra e Mariachiara Chiantore
ore 14.30
Five minute speech sul restauro della natura
• Chair of the section: Simonetta Fraschetti
Presentazioni a tema
ore 16.30
LE KERs di NBFC sul restauro della natura
• Chair of the section: Massimo Labra
Presentazioni a tema
Sessione II: NBFC e le linee guida per la Biodiversità
ore 17.00
Intervento Monica Del Signore/Alfredo Marra
ore 17.20
Five minute speech sulle linee guida per la biodiversità
• Chair of the section: Lorenzo Saltari
Presentazioni a tema
Sessione Poster
ore 18.00
Aperitivo musicale di benvenuto degli ospiti presso UNIMIB
ore 19.00
Università degli Studi di Milano-Bicocca • 20 maggio 2025
Sessione III: NBFC e la Conservazione della Biodiversità
ore 09.00
Intervento di Simonetta Fraschetti e Alessandro Chiarucci
ore 09.30
Five minute speech sulla conservazione della biodiversità
• Chair of the section: Lorena Rebecchi
Presentazioni a tema
Sessione IV: Citizen science, progetto parchi e aree marine
ore 11.00
Intervento di Francesco Frati
ore 11.20
Five minute speech su citizen science, progetto parchi e aree marine
• Chair of the section: Andrea Sforzi e Maria Carmela Basile
Presentazioni a tema
Sessione V: KERs sulla conservazione
ore 12.30
• Chair of the section: Donatella Spano
Presentazioni a tema
Lunch
ore 13.00
Sessione VI: Gateway della biodiversità
ore 14.00
Presentazioni a tema dei coordinatori del Gateway
Jeanne Gang - Representing Nature's Diversity (TBD)
ore 15.30
• Chair of the section: Maria Chiara Pastore
Dialogo con i giovani ricercatori
Sessione VII: Biotecnologie e produzioni per la biodiversità
ore 16.30
Intervento di Paola Branduardi e Gianmarco Luna
ore 17.00
Five minute speech su biotecnologie e produzioni per la biodiversità
• Chair of the section: Giuseppe Gigli
Presentazioni a tema
ore 17.30
Spin off e brevetti per la biodiversità
• Chair of the section: Alberto di Minin/Riccardo Coratella
Presentazioni a tema
Sessione Poster
ore 18.00
Conclusione
ore 19.30
Cena libera
Università degli Studi di Milano-Bicocca • 21 maggio 2025
Sessione VIII: Monitoraggio della biodiversità
ore 09.00
Intervento di Gianluca Sarà e Lorena Rebecchi
ore 09.30
Five minute speech sul monitoraggio della biodiversità
• Chair of the section: Francesco Frati e Andrea Galimberti
Presentazioni a tema
Sessione IX: Biodiversità e benessere
ore 11.00
Intervento di Hellas Cena e Gloria Bertoli
ore 11.30
Five minute speech su biodiversità e benessere
• Chair of the section: Rachele Di Giuseppe
Presentazioni a tema
Sessione X: Didattica e formazione per la biodiversità
ore 12.00
Intervento di Isabella Saggio e Mariella Rasotto
ore 12.30
Five minute speech su didattica e formazione per la biodiversità
• Chair of the section: Luigi Bubacco
Presentazioni a tema
Lunch
ore 13.00
Report annuale della biodiversità
ore 14.00
Presentazione report annuale della biodiversità 'Il valore economico della biodiversità'
Intervento degli Spoke leader e della Direzione innovazione
Michelangelo Pistoletto - Il Terzo Paradiso - Connessione equilibrata tra l'artificio e la natura
ore 14.45
Intervista con i giovani ricercatori
Performance in piazza
ore 15.45
Premiazioni Miglior poster e Premio innovazione
ore 16.30
Conclusione Forum
ore 17.30
Discussione collettiva e conclusione del Forum Scientifico della Biodiversità
La Triennale • 22 maggio 2025
Saluti introduttivi
ore 09.30
Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini
Presidente NBFC, Luigi Fiorentino
Biodiversity countering inequalities
• Chair of the section: Maria Chiara Pastore
Stefano Boeri - Inequalities - 24 Esposizione della Triennale
Cristina Messa - La ricerca scientifica per contrastare diseguaglianze di genere, generazioni e geografiche
Telmo Pievani - Biodiversità e Inequalities
Short speech - Emiliano Mori, Jacopo Leveratto, Simonetta Fraschetti
Contributi Scientifici alla Mostra Inqualities
Premiazioni "Il segno della conoscenza"
ore 11.00
Prof. Carlo Froglia (CNR)
Prof.ssa Anna Occhipinti (UNIPV)
Prof. Minelli Alessandro (UNIPD)
Prof. Luigi Boitani (La Sapienza)
Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza (UniTuscia)
Prof. Marino Gatto (Polimi)
Prof.ssa Serena Fonda (UniTr) - da remoto
Prof. Maria Cristina Gambi (SZN)
Dr.ssa Alessandra Stefani (MASE)
Dr. Simone Borelli (FAO)
Premio Innovazione NBFC
ore 12.15
Visita mostra "Inequalities"
ore 12.30
Pranzo libero
ore 13.30
Challenges for European research
ore 15.00
• Chair of the section: Massimo Labra
Maria Chiara Carrozza, CNR - The Future of European Research
Helena Freitas, University of Coimbra - 'Biodiversity Futures' programme
Laura Cherchi, Biodiversa+ - Title to be defined
Gregoire Dubois, JRC - Reconnect with nature
Britta Behrendt - Berlin Urban Nature Pact (on hold)
Advance in biodiversity tools
ore 16.20
• Chair of the section: Maria Chiara Chiantore
Frank Johannes - Title to be defined
Isabel Campos - Title to be defined
Federica Marando - Title to be defined
Donatella Spano - NBFC Italian Platform
Culture of biodiversity
ore 17.30
• Chair of the section: Alberto Di Minin
TBD - The generation of youth in biodiversity - Upskilling
Josip Kotlar, PoliMi - Business Observatory on Biodiversity
Alessandro Leonardi, Etifor - Finance and biodiversity