Rigenerazione urbana e biodiversità: il lavoro di Spoke 5

La biodiversità urbana è un tema sempre più centrale nella sostenibilità e nel benessere delle città. Spoke 5, gruppo di ricerca di riferimento su questo tema per NBFC, sviluppa soluzioni per il monitoraggio della biodiversità urbana, la pianificazione del verde e la rigenerazione urbana. In occasione del Forum della Biodiversità 2025, ne abbiamo parlato con i capi spoke, il professor Andrea Galimberti di UNIMIB e la dott.ssa Maria Chiara Pastore di POLIMI. “Comprendere le dinamiche ecosistemiche urbane è essenziale per costruire città resilienti”, afferma Galimberti. “Il nostro obiettivo è ripristinare la biodiversità per migliorare l’ambiente e il benessere delle persone: gli spazi verdi, se progettati e gestiti in modo corretto, riducono l’inquinamento, mitigano le temperature estreme e favoriscono il benessere della biodiversità che li occupa e quello psicofisico dei cittadini che li fruiscono.” Pastore sottolinea il valore della pianificazione partecipata: “Non basta piantare alberi, servono reti di spazi verdi progettati con cittadini e amministrazioni per garantire interventi efficaci e duraturi. La co-progettazione è la chiave per integrare la natura nelle città.”
Lo Spoke 5 di NBFC lavora sullo sviluppo di filiere vivaistiche e diagnostica avanzata per la Restoration Ecology urbana. “L’uso della blockchain per tracciare i materiali destinati alla forestazione garantisce trasparenza e qualità, mentre i nuovi strumenti di monitoraggio, basati ad esempio su tecnologie innovative molecolari e AI consentono di verificare in diretta la risposta della natura agli interventi effettuati per supportare ed eventualmente correggere il tiro in modo rapido e accurato”, spiega Galimberti.
Parallelamente, il team testa fitotecnologie per la bonifica dei suoli contaminati. “Alcune specie vegetali possono assorbire inquinanti e migliorare il suolo, aiutando a recuperare ecosistemi urbani compromessi”, aggiunge Pastore. Spoke 5 sta creando un catalogo delle Nature-Based Solutions (NBS) per le città del Mediterraneo. “Le NBS sono il futuro della pianificazione urbana sostenibile”, afferma Galimberti. “Abbiamo raccolto dati su numerosi progetti italiani per integrarli nei piani del verde attualmente in redazione o in fase di verifica”. Pastore evidenzia l’importanza della divulgazione scientifica: “Abbiamo pubblicato centinaia di articoli e realizzato 45 prodotti divulgativi per rendere accessibili le nostre ricerche e favorire l’applicazione concreta nelle politiche urbane”.
Grazie a questi studi, Spoke 5 getta le basi per città più verdi e resilienti. Con un approccio innovativo e collaborativo, il futuro delle nostre città sarà sempre più sostenibile.