Vivere senza plastica: un evento per promuovere la sostenibilità

6 maggio 2025 | Università di Milano-Bicocca

Iscriviti all’evento

Il National Biodiversity Future Center (NBFC), con il patrocinio del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca e in collaborazione con Plastic Free Onlus, promuove l’evento “Vivere senza plastica. Soluzioni e consapevolezza ambientale”.
L’iniziativa avrà luogo martedì 6 maggio 2025, dalle 13:00 alle 15:00, presso l’Edificio U4, Aula Sironi U4-08 dell’Università di Milano-Bicocca.

L’iniziativa si inserisce nel calendario degli eventi pre-forum del Forum Nazionale della Biodiversità, in programma presso l’Ateneo Bicocca il 19, 20 e 21 maggio 2025.

Obiettivo dell’incontro è sensibilizzare la comunità accademica e cittadina sull’urgenza di ridurre l’uso della plastica, adottando soluzioni sostenibili per la tutela dell’ambiente e della biodiversità, in linea con la missione e i valori fondanti del National Biodiversity Future Center.

Interverranno:

  • Matteo Bignardi – Referente regionale Plastic Free Lombardia
    Presentazione e obiettivi dell’associazione Plastic Free
  • Massimo Labra – Professore ordinario di Botanica generale (Università di Milano-Bicocca), Direttore Scientifico NBFC
    Biodiversità e stress ambientali: il contributo del NBFC
  • Andrea Galimberti – Professore ordinario di Zoologia (Università di Milano-Bicocca), Leader Spoke 5 NBFC
    Biodiversità urbana sostenibile: sfide e opportunità
  • Valeria Oriani – Referente regionale scuole Plastic Free Lombardia, referente locale Brugherio
    Vivere sostenibile: buone pratiche nella quotidianità
  • Margherita Maiani – Segretario generale Plastic Free Onlus
    Università e attivismo in rete: strategie per il cambiamento
  • Francesco Rose – Referente provinciale Plastic Free Milano

Attraverso eventi come “Vivere senza plastica”, il NBFC conferma il proprio impegno nel promuovere una cultura della sostenibilità e supportare la costruzione di reti territoriali tra enti di ricerca, associazioni e cittadinanza attiva.

L’evento è gratuito, con richiesta di iscrizione al seguente link.

*La partecipazione all’evento consente agli studenti UNIMIB di ottenere un attestato valido per i CFU Mondo Lavoro.