NBFC: un bilancio del percorso e l’importanza del Forum Nazionale della Biodiversità 2025

Il National Biodiversity Future Center (NBFC) è un’iniziativa strategica per la tutela della biodiversità in Italia, riunendo Università, enti di ricerca e partner istituzionali. 

Dopo un intenso periodo di attività, il Direttore Scientifico, professor Massimo Labra, traccia un bilancio dei risultati raggiunti e sottolinea l’importanza del Forum Nazionale della Biodiversità 2025. “Dall’avvio di NBFC – spiega il Professor Labra – abbiamo costruito un network solido e multidisciplinare per affrontare la conservazione della biodiversità con approcci innovativi e basati su dati scientifici”.

“Abbiamo coinvolto oltre 2500 ricercatori, pubblicato quasi 2000 articoli e sviluppato strumenti innovativi per il monitoraggio e la conservazione degli ecosistemi”, continua il professore. Il progetto ha favorito la collaborazione tra esperti di diversi settori per arrestare la perdita di biodiversità e promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali. Massimo Labra conclude sintetizzando l’operato del Centro: “Abbiamo creato un hub di conoscenza e innovazione con un impatto duraturo sulle politiche ambientali”. 

Tra le iniziative più rilevanti, spicca il Forum Nazionale della Biodiversità 2025, che si terrà a Milano dal 19 al 22 maggio. “Sarà un momento fondamentale di confronto tra scienza, imprese, istituzioni e società civile”. A sottolinearlo è sempre il Professor Labra, che continua: “Vogliamo trasformare la ricerca in azioni concrete.” L’evento, parte della Biodiversity Week, presenterà i progressi del centro e le sfide future.

“Non solo illustreremo i risultati raggiunti, ma definiremo strategie per garantire un impatto positivo negli anni a venire.” Labra sottolinea l’importanza della partecipazione: “Proteggere la biodiversità richiede l’impegno di tutti. Il Forum sarà un’occasione per rafforzare questa consapevolezza e trovare soluzioni efficaci.” Con il Forum 2025, il NBFC continua il suo percorso verso un futuro più sostenibile, dimostrando che ricerca e collaborazione sono essenziali per preservare il nostro capitale naturale.

Le iscrizioni all’evento sono aperte fino a venerdì 18 aprile 2025.